L’oro si manifesta nell’arte pittorica in modo spettacolare. Al Louvre, alla National Gallery, al Prado e nei musei di tutto il mondo, molti dipinti sono presentati come oggetti abbaglianti ricoperti di foglia d’oro.
Nel Medioevo, l’oro era spesso usato per riempire gli sfondi. Questo è il caso in particolare delle icone bizantine. L’oro è un simbolo di spiritualità: nel nostro mondo materiale rappresenta lo splendore del mondo divino e la luminosità della luce del regno dei cieli.
Quando si esce dal Medioevo e si entra nel Rinascimento, gli sfondi dorati tendono a scomparire dai dipinti. Il metallo nobile è poi riservato alla valorizzazione di un certo numero di oggetti simbolici. Questi dettagli, anche se in rilievo nella maggior parte dei casi, non sono in oro massiccio! In generale, i pittori hanno creato il sollievo accumulando materiale, prima di coprire questa leggera protuberanza con foglia d’oro. In generale, l’oro viene utilizzato su oggetti che si riferiscono al potere, alla ricchezza e allo status.
È il caso, ad esempio, dei dipinti raffiguranti l’Adorazione dei Magi, in cui il Bambino Gesù è circondato dai re che sono venuti con la loro processione di cavalli in armatura e di paggi con le braccia cariche di regali d’oro: scatole, modellini di navi, ecc. I Re Magi stessi brillano nelle loro corone e nei loro abiti.
In seguito, l’oro si estende ad un registro più ampio. Così, troviamo dettagli nei capelli e nei gioielli delle donne opulente dipinte da Veronese, nelle scene che rappresentano Giasone e gli Argonauti alla ricerca del vello d’oro, nel giudizio di Parigi, che tiene in mano il pomo d’oro della discordia, e in molti altri dipinti.
Oggi i dettagli dorati dei dipinti rinascimentali brillano ancora di più, mentre gli altri colori si sono sbiaditi nel corso dei secoli.
EYS/ATC