Le SS dell’America Centrale finalmente consegnano il loro tesoro

barca
Soprannominata la “Nave d’oro”, la SS Centro America era un piroscafo di 87 metri che trasportava 477 passeggeri, 101 membri dell’equipaggio e 15 tonnellate di metalli preziosi raccolti dai cercatori d’oro in California. Presa da un uragano al largo della costa della Carolina, affondò l’11 settembre 1857. Sono stati salvati solo circa 50 passeggeri. Per 130 anni il relitto è rimasto irrintracciabile. Nel 1988, un cacciatore di tesori, Thomas Thompson, ha raccolto 12 milioni di dollari dagli investitori per effettuare una campagna di ricerca. La ricerca fu coronata dal successo: riuscì a recuperare 3.000 monete d’oro, pepite e numerosi lingotti, tra cui un enorme lingotto d’oro da 40 chilogrammi, considerato il più grande oggetto numismatico mai esistito. Ma la storia non finisce qui. Le compagnie di assicurazione stanno rivendicando gran parte del tesoro. Ma i tribunali americani si sono pronunciati a favore dello scopritore del relitto, che ha poi deciso di andare da solo e ha venduto più di 500 lingotti d’oro e monete per 50 milioni di dollari, senza pagare nulla ai suoi investitori. Quest’ultimo ha avviato un procedimento legale, e Thompson è stato finalmente arrestato nel 2015, dopo oltre 10 anni di fuga. Si rifiuta di dire dove ha nascosto una parte del bottino e va dritto in prigione. Nel frattempo, una nuova campagna è condotta da un team di scienziati guidati da Bob Evans. Dalle profondità dell’oceano, stanno ancora estraendo molti pezzi per un totale di oltre un milione di dollari, senza contare gli oggetti personali dei passeggeri, come i dagherrotipi incredibilmente ben conservati.
È questa parte del tesoro, insieme a pezzi notevoli delle prime immersioni, che è stata esposta nel febbraio 2018 al Long Beach Convention Center (a sud di Los Angeles), dopo un lungo restauro. Consapevole dell’importanza storica degli oggetti, il team di Bob Evans ha deciso di condividere ampiamente le sue scoperte con il pubblico, attraverso questa mostra e su Internet. Il tesoro non andrà però in un museo: tutto è in vendita, a un costo che promette di essere esorbitante, data la rarità e la storia di ogni pezzo.

EYS/ATC

34 Negozi
Posizione su Google Maps
Siamo sui social media
© 2025 Copyright OROCOMPRO.CH
Design by ABiL MEDiAS