Determinazione della purezza dei lingotti d’oro e metodi di verifica dell’autenticità

Scopri le notizie e gli aneddoti sul mercato dell'oro

Alto livello di fiducia

Quando si parla di lingotti d’oro, la purezza e l’autenticità sono fondamentali. Investitori, collezionisti e produttori si impegnano a garantire che ogni lingotto sia autentico e rispetti la purezza dichiarata. Per questo motivo vengono utilizzati numerosi metodi di autenticazione e di determinazione dell’esatto contenuto del metallo prezioso.

Test e marchi

Tradizionalmente, la purezza dell’oro è determinata da speciali marchi sul lingotto. Questi marchi indicano la percentuale di oro puro nella lega. Le stime più comuni sono 999,9 (24 carati), 999 (24 carati), 995 (23,7 carati) e 916,7 (22 carati). Maggiore è la finezza, maggiore è la percentuale di oro puro nel lingotto.

Metodi di controllo non distruttivi

Analisi spettroscopica

Questo metodo prevede l’irradiazione del campione con raggi X o laser e la misurazione dello spettro della radiazione riflessa. Ogni elemento ha uno spettro unico che permette di determinare la composizione della lega.

Test a ultrasuoni

Le onde ultrasoniche attraversano il lingotto e, in base alla loro riflessione e rifrazione, è possibile stimare la densità e l’uniformità del materiale.

Ispezione visiva

Gli esperti possono valutare l’autenticità del lingotto in base al peso, al colore, alla consistenza e ad altre caratteristiche visive. Tuttavia, questo metodo non è completamente accurato.

Metodi di analisi distruttiva

Analisi chimica

Con l’aiuto di acidi o altri reagenti, è possibile sciogliere completamente un campione d’oro e determinarne l’esatta composizione con la spettrometria o altri metodi analitici.

Prova del fuoco

Uno dei metodi più antichi, che consiste nel riscaldare il campione ad alta temperatura. L’oro vero non si ossida e non perde il suo colore, mentre le impurità possono modificarlo.

Elenco dei produttori verificati

I lingotti prodotti da raffinerie e zecche rinomate tendono ad avere un livello di fiducia maggiore. Ecco alcuni esempi:

  • PAMP (Svizzera)
  • Valcambi (Svizzera)
  • Argor-Heraeus (Svizzera)
  • Perth Mint (Australia)
  • Royal Canadian Mint (Canada)
  • Vantaggi dell’autenticazione

Fiducia nei vostri investimenti

L’autenticazione garantisce il possesso di un vero lingotto d’oro e non di una lega contraffatta o adulterata.

Protezione dalle frodi

I truffatori cercano di vendere lingotti contraffatti, quindi la verifica è fondamentale per la sicurezza della transazione.

Determinazione del valore reale

Il peso netto del metallo prezioso influisce direttamente sul valore di mercato dei lingotti.

Determinare la purezza dei lingotti d’oro e verificarne l’autenticità è parte integrante del commercio e dell’investimento in questo metallo prezioso. Applicando i moderni metodi di analisi non distruttivi e distruttivi e affidandosi a produttori di provata efficacia, è possibile effettuare transazioni con lingotti d’oro in tutta sicurezza. Sebbene alcuni metodi siano più accurati di altri, una combinazione di approcci diversi offre il massimo livello di fiducia e di protezione dalle frodi.

36 Negozi
Posizione su Google Maps
Siamo sui social media